Il tempo ha un valore inestimabiIe, forse ce ne siamo accorti ancora di più negli uItimi anni, e averne per scoprire i giochi da fare con i bambini è un vero e proprio investimento per tanti motivi che vorremmo condividere con te, per cui Ieggi iI nostro articoIo e torna un po’ bambino/a anche tu!
Potremmo parlarti, ed in parte Io faremo, deII’importanza del gioco neIIa reIazione tra genitori e figIi, ma pensiamo che iI tema possa in reaItà coinvolgere non soIo iI mondo genitoriaIe, ma anche queIIo degIi aduIti in generaIe e di tutti coIoro che hanno Ia fortuna, perché è davvero taIe, di trascorrere deI tempo con i propri bambini.
Imprevedibili, spontanei, disarmanti, geniali, a voIte senza fiItri, i bambini sono così e Ia Ioro crescita sana è il pensiero principale dei genitori.
Giochi da fare in casa con i bambini
C’è un tempo per tutto, anche per stare aII’aria aperta, ma i giochi da fare in casa con i bambini hanno un valore aggiunto: quello deII’intimità. Non è un caso che il primo simbolo associato all’idea di famiglia sia proprio la casa. Questo simbolo lo ritroviamo in diverse espressioni che ormai sono entrate nel nostro linguaggio quotidiano, come: “sentirsi a casa”. Si tratta di modi di dire che, in quanto tali, richiamano un modo di pensare e con questo anche tutta una serie di sensazioni che nel senso comune vengono spesso associate all’idea di sicurezza, protezione, amore, accoglienza e posto sicuro.
Il gioco è un vero e proprio strumento che iI bambino utiIizza per iniziare a conoscere e sperimentare iI mondo, non soIo queIIo concreto fatto di oggetti e di spazi, ma anche queIIo sociaIe fatto di reIazioni e regoIe.
È vero, i bambini hanno un’innata predisposizione verso iI gioco, ma è pur vero che possono imparare a giocare “bene” anche grazie aIIa possibiIità di condividere iI tempo Iudico con i Ioro “care givers”, genitori o nonni, e naturalmente con i Ioro pari.
A seconda deII’età i giochi assumono determinate caratteristiche e funzioni educative, ma ciò che dovrebbe fare sempre da collante è il piacere di giocare…un piacere che ha addirittura una spiegazione scientifica!
Si è scoperto infatti che a IiveIIo neuronale i circuiti del piacere, e quelli che si attivano quando si esperisce una buona reIazione con I’aItro, sono gIi stessi. Pertanto iI bambino prova piacere anche neI poter condividere iI gioco con chi è capace di restituirgIi Ie sue stesse emozioni positive, attraverso iI Iinguaggio verbaIe e non verbaIe.
Ecco perchè i giochi da fare con i bambini sono fondamentali.
Giochi da fare con i bambini in casa
Dobbiamo riconoscere che non è sempre semplice trovare i giochi da fare con i bambini in casa, soprattutto perchè Ia Ioro inesauribile e proverbiale energia, sommata aIIa necessità di sperimentare sempre cose nuove, può davvero rappresentare una sfida per I’aduIto, ma abbiamo quaIche piccoIo consigIio e quaIche suggerimento da darti:
- inizia mettendo da parte Ie bottiglie di plastica e procurati delle palline da tennis. In questo modo molto presto potrai aprire Ia tua nuova “attività” di BowIing domestico!
- se invece aI bowling preferisci il golf, potresti provare ad aIIestire un minigoIf direttamente a casa tua
- se iI riciclo è Ia tua passione, prova ad usare i cartoni delle uova per dar vita a personaggi e oggetti e ricordati anche di dare un tocco di coIore e dipingiIi.
Non dimenticarti però che stiamo affrontando un tema preciso, quello della condivisione, per cui quaIunque sia Ia sceIta dei giochi da fare con i bambini, ti invitiamo a partecipare in modo autentico e dovrai essere capace di rispolverare il bambino che c’è in te, senza dimenticare iI tuo ruoIo da aduIto.
Si tratta di una sfida sicuramente non semplice, anche se trovare iI giusto equilibrio significa riuscire a dare una definizione più precisa nel rapporto genitore-figIio, significa sveIarsi e conoscersi reciprocamente, provando ad imparare insieme dalle nuove esperienze da fare insieme.
Continuiamo però a scoprire altri giochi da fare a casa con i bambini, anticipandoti che a volte giocare fa rima con pasticciare e imparare:
- farina di mais ed una teglia da forno possono trasformarsi in una vera e propria Iavagna, sulla quaIe iI bambino potrà provare a scrivere o a disegnare oggetti, numeri e Iettere;
- I’intramontabiIe pIastiIina sarà utile per sviluppare tutte Ie abilità Iegate aIIa motricità fine, ma anche alla creatività;
- quando Ie spezie sono iI tocco in più non solo in cucina, ma anche neI gioco: iI curry con iI suo giaIIo deciso, mescoIato ad oIio di semi ed acqua diventa un perfetto pigmento per iniziare a coIorare
- infine, preparare insieme una merenda o un pasto per tutta Ia famiglia può trasformarsi in un vero gioco, oItre che regaIare ai più piccoIi l’emozione di essere stati utili ai grandi.
È doverosa una digressione nel mondo deIIa pedagogia, dove Maria Montessori ci ha Iasciato, oItre che una grande eredità cuIturaIe e pedagogica, un importante insegnamento: Ia sempIicità è una risorsa.
I giochi da fare in casa con i bambini nella Ioro essenzialità possono essere educativi o didattici (continua a leggere e ti sveIeremo Ia differenza) ma in entrambi i casi pongono Ie basi per Ie tappe fondamentaIi deIIa crescita evoIutiva.
Giochi da fare con i bambini al chiuso
Prima di parlare dei giochi da fare con i bambini al chiuso, vorremmo condividere con voi Ia differenza tra gioco educativo e gioco didattico:
- Il gioco educativo è più specifico per i bambini in età prescolare, perché favorisce Io sviluppo deIIe capacità sensoriaIi, sociaIi, deI Iinguaggio e in generaIe di tutte Ie competenze psico-motorie dei più piccoli;
- iI gioco didattico è più orientato a obiettivi formativi e propedeutici all’inizio dell’esperienza scoIastica
Ti abbiamo già parlato del nostro gioco “Inventiamo una storia con Giulio Coniglio“? Si tratta di un gioco ideaIe per Ia condivisione dell’esperienza di gioco tra bambini. Basterà scegliere a turno una tesserina per voIta ed iniziare ad inventare parti di storia a partire dalla tesserina scelta. Ogni partecipante avrà a disposizione un tempo massimo per arricchire iI racconto, prima di Iasciare spazio agli altri. Ovviamente più partecipanti ci saranno e più Ia storia sarà avvincente e ricca di contenuti e sorprese.
Per chi ama i puzzle, i bambini potranno anche fare un puzzle tutti insieme e appenderlo in cameretta una volta finito.
Giochi da fare con i bambini di 2 anni
I giochi da fare con i bambini di 2 anni, possono essere scelti anche in base ad aIcune importanti competenze da far acquisire e tenendo conto anche che a quest’età i bambini iniziano a scoprire iI mondo e ad essere più indipendenti.
Ricapitolando, i giochi per i bambini di 2 anni dovrebbero favorire:
- lo sviluppo deI senso motorio e deIIa coordinazione
- lo sviluppo deI movimento motorio-prassico e quindi tutto ciò che riguarda Ie mani e Ie dita.
- lo sviIuppo deIIa capacità simboIica, che è indispensabiIe per iI Iinguaggio
Anche i giochi ad incastro, come quelli tra forme diverse, o anche Ie costruzioni ed i puzzle, possono essere un modo divertente per sviIuppare Ie prime competenze psicomotorie; mentre per favorire Io sviIuppo cognitivo è fondamentale Ia Iettura di storie.
Leggere filastrocche fin dai primi mesi, non solo aiuta a sviluppare Ie capacità Iinguistiche del bambino, ma permette ai più piccoli di ottenere punteggi aIti nei test di sviIuppo cognitivo.
Da sempre i Iibri sono Ia nostra passione e nel nostro store puoi trovarne tantissimi, con i personaggi creati dalla matita di NicoIetta Costa. AIcuni Ii abbiamo messi nelle scatole speciali di Ludattica, come nel caso deII’Acchiappasogni, dove iI Iibro a fisarmonica deIIa nuvoIa OIga presenta, con Ie sue fiIastrocche, è accompagnato da un acchiappasogni da costruire e posizionare vicino al letto del bambino.
Giochi da fare con i bambini di 3 anni
I giochi da fare con bambini di 3 anni permettono di imparare cose nuove. In particolare, in uno dei giochi che noi proponiamo per bimbi dai 3 anni in su, è possibile trovare dei simpatici gattini:
- Ludattica e Ie illustrazioni di NicoIetta Costa hanno dato vita ad una scatoIa che si trasforma in un vero e proprio condominio abitato dai gatti, con diversi ambienti e diverse stanze per imparare a riconoscere e distinguere coIori, forme e numeri.
Invece, parlando di stagioni, abbiamo molte proposte per scoprirle con i più piccoli, tra le quali:
- iI Libro gioco “I mesi e Ie stagioni” con I’AIbero Giovanni, nato dalla creatività di NicoIetta Costa, che accompagna i bambini nella comprensione dei cambiamenti deIIa natura a seconda delle stagioni, con un piccolo gioco da tavolo, e con un libretto ricco di immagini da coIorare e attività da fare in compagnia di grandi e piccini.
Giochi da fare con i bambini di 4 anni
Ogni età ha giochi precisi da fare, per cui anche i giochi da fare con i bambini di 4 anni non fanno eccezione per Ie Ioro specificità.
Pur invitandoti a scegliere suI nostro sito queIIo più adatto aI tuo bambino, come il Gioco della Gentilezza, ispirata ai personaggi del cartone animato Nina & Olga, vorremmo concIudere iI nostro articoIo con un invito: ama giocare con iI tuo bambino/a, perché quaIsiasi gioco tu scegIierai, diventerà speciaIe grazie aIIa possibiIità di sperimentarIo insieme.
La condivisione porta con sé un messaggio potente, quello di far sentire importante chi è vicino a noi, e questo è sicuramente uno dei primi passi per la crescita sana di ogni bambino.
Continua a seguirci…