Se qualcuno pensa che per educare occorre essere solo rigorosamente seri, forse non ha ancora scoperto i giochi educativi per bambini che ormai da tempo hanno un concept ed un focus pedagogico. Qualcosa di serio comunque c’è ed è proprio il gioco e se pensiamo che sia una sorta di ossimoro, basti ricordare che nel 1989 l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, con una Risoluzione lo definì proprio in questi termini:
” Diritto inviolabile ed insindacabile di ogni bambino”
Il gioco è un compagno d’eccellenza che permetterà al bambino di affacciarsi ed affrontare le diverse fasi del suo sviluppo fisico, emotivo, cognitivo e sociale e sarà il linguaggio che utlizzerà per comunicare e mettersi in relazione con il mondo circostante.
Possiamo definire il gioco un vero e proprio codice comunicativo non verbale fatto di gesti, di posture, di mimica in grado di arricchirsi e di acquisire significati diversi, contestualmente alle fasi dello sviluppo; i giochi educativi per bambini sebbene mantengano anche una funzione di svago, volta ad offrire una pausa da attività più strutturate, sono fortemente connessi all’apprendimento in generale ed anche delle abilità relazionali.
Giochi istruttivi
I giochi istruttivi possono essere di qualsiasi tipo, l’essenziale è che come indica la parola stessa siano in grado di far sviluppare, grazie al loro utilizzo, competenze e perchè no, anche qualche piccolo talento!
Forse proprio pensando a questa specifica funzione Maria Montessori riteneva che: “Il gioco è il lavoro del bambino”, perchè essere istruito comporta un po’ di impegno e di pazienza, ma farlo giocando è sicuramente tutta un’altra storia.
Tra i nostri giochi istruttivi per bambini ve ne sono alcuni fatti apposta per sviluppare il talento della creatività, perchè se è vero che in parte può essere un dono, quello di essere creativi, è maggiormente vero che iniziare sin da piccoli a rinforzare questa attitudine intellettiva non può che fare bene….
Nel nostro store quindi puoi trovare tante scatole che regaleranno al tuo bambino non solo divertimento, ma anche una vera e propria occasione istruttiva, come ad esempio:
Disegno e coloro un vero e proprio set per sviluppare le abilità grafiche dei più piccoli, che si potranno cimentare nel completare e nel colorare tanti disegni; i gatti sono la nostra passione per questo motivo la matita esperta di Nicoletta Costa guiderà i giovani disegnatori dai tre anni in su.
Inventiamo una storia con Giulio Coniglio, uno dei personaggi iconici di Nicoletta Costa protagonista di un gioco di tessere da pescare per inventare e ambientare storie di fantasia, nel colorato mondo del Coniglio più amato in Italia. Questo gioco favorisce l’immaginazione e aiuta i bambini a sviluppare le loro abilità linguistiche.
Giochi educativi per bambini di 3 anni
I giochi educativi per bambini di 3 anni tengono conto del fatto che a questa età i bambini desiderano coinvolgere, nel gioco, loro coetanei e la loro sfera di relazioni si ampia.
Esiste un buon principio per scegliere dei giocattoli educativi degni di questo aggettivo, che è quello di comprendere che ogni età ha le sue competenze da affinare e rinforzare, pertanto tornando ai nostri piccoli di tre anni, i giochi educativi più adatti sono quelli che tengono conto:
- dello sviluppo cognitivo: a tre anni il linguaggio comincia ad essere più sviluppato
- dello sviluppo sociale ed emotivo: aumenta il desiderio di condividere il gioco con il gruppo dei pari
- dello sviluppo fisico: i bambini a tre anni possono essere dei veri atleti!
Abbiamo per esempio pensato, per favorire le capacità cognitive alla scatola dei numeri e alla scatola delle lettere, ma vorremmo raccontarvele un po’ più nel dettaglio:
- I numeri di Nicoletta Costa, per i più piccoli arrivano fino al nove, hanno la forma di simpatici animaletti e sono un vero e proprio puzzle double face; per scoprire quale forma nasconde basta farlo in compagnia del tuo piccolo.
- l’alfabeto è un vero e proprio spasso, non solo perchè ogni singola lettera è disegnata, ma anche perchè con il filo all’interno della scatola potrai formare tante parole e appenderle nella cameretta.
Se la tua passione sono i puzzle abbiamo quello di Nina e Olga, con tessere giganti fatte apposta per stimolare la capacità di osservazione e le abilità visuo-spaziali.
Ma se gli anni sono quattro…
Giochi educativi per bambini di 4 anni
I giochi educativi per bambini di 4 anni di Nicoletta Costa sono fatti apposta per far crescere in ogni bambino alcune delle più importanti “competenze sociali”; quanto sarebbe bello essere tutti ben predisposti e cortesi nei confronti degli altri, quindi:
- il gioco della gentilezza, potrebbe mettere le basi per questo bel sentimento, attraverso un percorso illustrato ed ambientato nel magico mondo di Nina e Olga. Tanti simpatici personaggi si uniranno su questo colorato tabellone per far scoprire la collaborazione, la cortesia e l’amicizia a tutti coloro che parteciperanno.
- tanti colorati e divertenti puzzle per scoprire quanto possano essere semplici da capire alcuni concetti astratti come quello di grande e piccolo, sopra sotto, fuori e dentro.
Giochi educativi per bambini di 5 anni
In un nostro articolo abbiamo condiviso con voi il fantastico mondo delle emozioni, e quindi tra i giochi educativi per bambini di 5 anni abbiamo pensato di mettere dentro una scatola le carte delle emozioni. I protagonisti sono i gatti, con i quali i piccoli inventeranno delle storie, per giocare ad indovinare tutte le possibili emozioni che sapranno mettere nelle loro scenette.
Avere una buona memoria è davvero una gran fortuna, per questo motivo ci si può divertire ad esercitarla con il gioco del ” Memo”. I nostri amici gatti e la Nuvola Olga, che ha scelto come scatola per le sue tessere, quella in legno ci offrono un percorso ludico- educativo per allenare la memoria visuo-spaziale e la capacità di osservazione.
La tua memoria non sarà mai stata così contenta di essere messa alla prova!
Se volessi invece mettere già delle basi per imparare l’Inglese senza perdere l’occasione di divertirti puoi farlo con il gioco I Speak English di Giulio Coniglio: tanti gettoni illustrati da collocare sulle schede in corrispondenza dei vari oggetti.
Giochi educativi per bambini di 6 anni
Si aprono le porte della prima elementare ed i giochi educativi per bambini di 6 anni possono essere un modo alternativo, divertente e spensierato per rinforzare alcune competenze linguistiche. Messi da parte, ma assolutamente mai dimenticati i primi compiti da fare, si può aumentare il proprio vocabolario e la capacità narrativa insieme a tanti amici ed insieme ad una buona merenda, se non ci credete, continuate a seguirci…
Una parola tira l’altra è un gioco di carte illustrate da Nicoletta Costa, con il quale farsi venire in mente delle parole, sorteggiando le lettere, proprio come i numeri della tombola. Un altro gioco di carte da condividere con gli amici sono “Le carte dell’amicizia” di Nina & Olga, per associare immagini e scoprire quanto può essere ricca una buona amicizia.
E se vi dicessimo che anche leggere un libro può essere un gioco? Prova a scegliere uno dei nostri per scoprire che è davvero possibile, perchè le proposte dei Libri-Gioco di Nicoletta Costa sono tantissime e parlando di Rispetto e Ambiente.
In alternativa, per un bambino che sta imparando ora a leggere i libri di alta leggibilità di Nuvola Olga e Giulio Coniglio sono l’ideale per diventare dei futuri lettori!